CHI SIAMO
FRIEM, opera da oltre 70 anni
nel mercato globale dei convertitori di energia elettrica con competenza e affidabilità. Grazie alla capacità imprenditoriale di Angelo Pagliai, la Fabbrica Raddrizzatori Impianti Elettrici Milanese nasce nel 1950.
Valorizzando esperienza, reputazione e competenza, oggi la terza generazione degli Azionisti, che ha assunto ruoli di primaria responsabilità manageriale, guida un gruppo industriale destinato ad evolvere nella continuità della propria storia.
Recentemente Fondo Italiano d’Investimento SGR, attraverso FITEC, è entrato nel capitale azionario di FRIEM con una quota di minoranza.
ANNI DI ESPERIENZA
NELL'ENERGIA

Fitec
FITEC, con oltre 133 milioni di euro di committment, è il primo fondo italiano di growth capital nato su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze e controllato da CDP Equity. Dedicato all’assunzione di partecipazioni nel capitale di piccole e medie imprese italiane a elevato contenuto tecnologico, con fatturato compreso tra i 5 e i 70 milioni e che vogliano estendere la gamma prodotti, FITEC investe in processi di crescita e innovazione, per rafforzare la loro capacità competitiva e commerciale anche internazionalmente.


La nostra missione industriale,
così come la politica degli investimenti, è focalizzata sul “core business” storico: i convertitori di potenza. La leadership internazionale - FRIEM è tra i primi 4 players al mondo nel proprio segmento - qualifica le attività di diversificazione del business primario. Il Gruppo, attraverso la partecipazione nella società F&F, compete con prodotti e soluzioni per l’energia rinnovabile (energy storage) e serve attraverso la controllata Eyes, il mercato della mobilità sostenibile con sistemi di ricarica e l’elettrificazione di veicoli.
Siamo giovani da oltre 70 anni

Angelo Pagliai fonda FRIEM a Milano. Nello stabilimento di Segrate, l’azienda progetta e produce convertitori di elevata potenza per l’industria elettrochimica e della raffinazione dei metalli.

L’esclusiva innovazione tecnologica guida velocemente FRIEM verso la leadership nel mercato dei raddrizzatori di potenza. L’azienda sviluppa il suo primo sistema di controllo e protezione applicato ai processi chimici.

FRIEM muove i suoi primi passi nel mercato dell’elettrificazione ferroviaria ed urbana, applicando la tecnologia già utilizzata per il settore del cloro alle sottostazioni di trazione mobile.

Sull’onda dell’innovazione tecnologica, FRIEM sviluppa il suo primo convertitore per la produzione di polisilicio, materiale utilizzato in principio per l’industria elettronica ed in seguito per la costruzione delle celle fotovoltaiche.

Orietta e Marco Pagliai, figli del fondatore, sono alla guida dell’azienda. Il nuovo corso porta forti innovazioni in campo industriale, commerciale e di gestione.

FRIEM vive un periodo di grande crescita e sviluppo e decide di espandere e rinnovare il quartier generale di Segrate (stabilimento e uffici).

Forte della solida esperienza e con una nuova focalizzazione verso le fonti di energia alternativa, FRIEM, gestita dai nipoti del fondatore, lancia il piano industriale 2018-21. Si decide di esplorare i mercati delle rinnovabili e della mobilità sostenibile.

Oggi FRIEM è tra i primi 4 players al mondo nel business dei convertitori elettrici di alta potenza per la grande industria. Un player importante nella transizione energetica con un ruolo centrale nella filiera della produzione dell'idrogeno verde.

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) attraverso FITEC, diventa azionista di minoranza in FRIEM da aprile, con l’obiettivo di accelerare la crescita e gli investimenti. CDP è il fondo sovrano italiano che investe in aziende di interesse strategico nazionale.
Per la sfida dell’idrogeno verde
abbiamo tutte le carte in regola. Grazie a soluzioni efficienti e modulari, FRIEM si propone come partner ideale nella produzione di idrogeno attraverso elettrolisi in ambito industriale e per impianti di grandi potenze. Con una posizione centrale nella catena del valore tra la gestione delle risorse naturali e gli utilizzatori finali, sia nel processo Power to Gas che in quello Gas to Power.
Oggi FRIEM
oltre alla sede di Segrate (Milano) in un’area industriale di 11 mila metri quadrati e con oltre 100 addetti, è presente in 5 continenti e 27 Paesi, con filiali negli Stati Uniti (FRIEM America Inc.) e in Brasile (FRIEM LATAM Eireli), ed una sede commerciale in Indonesia.
Il Gruppo
Contattaci
Come possiamo aiutarti?
Compila il form, saremo lieti di supportarti.