Idrogeno

Idrogeno

Decarbonizzazione e idrogeno verde: a passi veloci verso il 2050

Ridurre le emissioni inquinanti, principale causa del cambiamento climatico, è la missione dell’attuale transizione energetica. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo “zero emissioni” entro il 2050, la massiva produzione di idrogeno verde è una delle più importanti soluzioni globali.

Investire nella produzione di idrogeno verde

L’idrogeno è il primo elemento della tavola periodica (simbolo H). È la sostanza chimica più abbondante e leggera dell’universo. È un gas incolore, inodore e insapore formato da molecole biatomiche h2. È il principale costituente delle stelle, mentre sulla terra è scarsamente presente allo stato libero e molecolare e deve quindi essere prodotto per i suoi vari usi.

L’idrogeno è un vettore energetico essenziale per consentire la transizione energetica. Oltre a ricoprire un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione, consentirà infatti lo stoccaggio di grandi quantità di energia rinnovabile.

Grazie alla sua versatilità e capacità di stoccaggio, l’idrogeno si configura come un elemento chiave per la decarbonizzazione di diversi settori industriali, tra cui i trasporti ed i cosiddetti “hard-to-abate”, processi industriali ad alta intensità energetica, che oggi sono responsabili di 1/3 delle emissioni mondiali di CO2.

Idrogeno Verde Friem

Applicazioni

I colori dell’idrogeno.

L’idrogeno, per essere estratto e convertito in combustibile, necessita di un processo chimico specifico. La tipologia di questo processo determina il colore che viene associato all’idrogeno.

Rappresentazione 3D di una molecola composta da sfere connesse che simboleggia una struttura molecolare dell'idrogeno verde

Idrogeno verde

arrow top

Idrogeno verde

È verde l’idrogeno prodotto dall’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia prodotta da fonti rinnovabili (energia eolica, solare, geotermica). Non ci sono emissioni di CO2 associate alla produzione di idrogeno verde né al suo utilizzo. L’idrogeno verde può sostituire i combustibili fossili decarbonizzando i consumi dei settori più inquinanti, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica.
arrow down
Rappresentazione 3D di una molecola composta da sfere connesse che simboleggia una struttura molecolare dell'idrogeno grigio

Idrogeno grigio

arrow top

Idrogeno grigio

L’idrogeno grigio è la forma più comune di idrogeno prodotta oggi. Viene ottenuto da combustibili fossili, principalmente metano, attraverso un processo chiamato reforming a vapore (SMR). La sua produzione genera emissioni di anidride carbonica (CO2) e contribuisce all’innalzamento della temperatura globale.
arrow down
Rappresentazione 3D di una molecola composta da sfere connesse che simboleggia una struttura molecolare dell'idrogeno blu

Idrogeno blu

arrow top

Idrogeno blu

L’idrogeno blu è prodotto da combustibili fossili (principalmente metani), attraverso un processo chiamato reforming a vapore con cattura e stoccaggio del carbonio (CCSU). L’anidride carbonica (CO2) emessa durante il processo viene catturata e immagazzinata nel sottosuolo.
arrow down
Rappresentazione 3D di una molecola composta da sfere connesse che simboleggia una struttura molecolare dell'idrogeno viola e blu

Idrogeno nero e viola

arrow top

Idrogeno nero e viola

Due varianti significative dell’idrogeno sono l’idrogeno nero e l’idrogeno viola. L’idrogeno nero prodotto da combustibili fossili, principalmente carbone, attraverso un processo di gassificazione. La sua produzione comporta significative emissioni di gas serra. L’idrogeno viola ottenuto mediante elettrolisi dell’acqua, utilizzando energia nucleare come fonte energetica non produce invece emissioni dirette di gas serra.
arrow down

Idrogeno verde

Il nostro impegno nella produzione di convertitori per l’idrogeno verde

FRIEM è oggi protagonista della transizione energetica e della produzione di convertitori per idrogeno verde grazie ad un mestiere che viene da lontano.

La nostra esperienza nella fornitura di soluzioni per la produzione di idrogeno ha inizio nel lontano 1955, con la realizzazione del primo raddrizzatore di corrente per l’elettrolisi dell’acqua. Con una profonda competenza tecnica e grazie alla continua innovazione tecnologica, oggi partecipiamo ai più importanti progetti internazionali per la produzione di idrogeno verde, tra cui il primo impianto di elettrolisi in Brasile ed i più importanti progetti europei nei Paesi Bassi e Germania.

Da oltre 70 anni i nostri raddrizzatori di corrente sono al servizio della grande industria ed oggi della transizione energetica. Progettiamo e realizziamo convertitori di energia di alta qualità per i processi di conversione dell’idrogeno con una posizione centrale nella catena di produzione tra la gestione delle risorse naturali e gli utilizzatori finali. Sia nel processo Power to Gas che in quello Gas to Power.

Condividiamo esperienza e conoscenza, progettiamo insieme ai leader globali.

Collaboriamo con associazioni internazionali (European Clean Hydrogen AllianceH2ITFuel Cell and Hydrogen Energy Association FCHEA), condividiamo sapere e best practises.

Contribuiamo alla ricerca

Siamo partner attivi in progetti europei (EveryWh2ere) per avvicinare l’idrogeno alla vita quotidiana, valorizzandone applicazioni e benefici per la comunità.

Key concepts

L’idrogeno è il primo elemento della tavola periodica (simbolo H). È la sostanza chimica più abbondante e leggera dell’universo.

Il processo più diffuso per l’estrazione dell’idrogeno dai gas naturali, oltre che dal gas petrolio liquefatto e della nafta, è il processo di reforming.

È verde l’idrogeno prodotto dall’elettrolisi dell’acqua usando energia da fonti rinnovabili (vento, sole, energia idroelettrica).

Il processo elettrolitico di scomposizione dell’acqua in idrogeno e ossigeno tramite il passaggio di corrente elettrica.

L’idrogeno oggi viene utilizzato principalmente nel settore dell’industria per la raffinazione del petrolio, produzione di ammoniaca, metanolo e nelle acciaierie.

L’idrogeno risulta essenziale per la decarbonizzazione del sistema energetico. Offre infatti diverse opportunità per la riduzione delle emissioni dei processi industriali, e risulta una buona soluzione per immagazzinare energia derivante da fonti rinnovabili e trasportarla per lunghe distanze. L’idrogeno può essere utilizzato come vettore energetico nei trasporti, nel riscaldamento e negli edifici.

Download

Scarica i cataloghi

FRIEM Soluzioni idrogeno
Convertititori per la produzione di idrogeno verde

Download

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.